• €0,00 0 items
  • Account
    • Il mio account
    • Modifica account
    • Modifica indirizzo
    • Password persa?
Vai alla navigazione Vai al contenuto

Spedizione gratuita

Per gli ordini oltre €30

Edizioni FS

Bookstore

  • Home
  • Categorie
    • Novità
    • In arrivo
    • Collana Giochi Psicologici
    • Collana Scientifica Psicologia e Medicina del lavoro
    • Psicologia clinica e psicoterapia
    • Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
    • Collana Psicologia e Sport
    • Psicologia sociale
    • Strumenti per l’Assessment e per la Formazione
    • Società / Cultura / Attualità
    • Test
    • OUTLET -50%
    • OFFERTA -15%
    • Tutto il catalogo
  • Chi siamo
  • Distribuzione
  • Autori
  • Presentazioni / Corsi
  • Home
  • Categorie
    • Novità
    • In arrivo
    • Collana Giochi Psicologici
    • Collana Scientifica Psicologia e Medicina del lavoro
    • Psicologia clinica e psicoterapia
    • Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
    • Collana Psicologia e Sport
    • Psicologia sociale
    • Strumenti per l’Assessment e per la Formazione
    • Società / Cultura / Attualità
    • Test
    • OUTLET -50%
    • OFFERTA -15%
    • Tutto il catalogo
  • Chi siamo
  • Distribuzione
  • Autori
  • Presentazioni / Corsi
Home / Shop / Tutto il catalogo / Il mobbing e le violenze psicologiche

Il mobbing e le violenze psicologiche

Fenomenologia, prevenzione e intervento

 

Autori: Giuseppe Ferrari Valentina Penati
Pagine: 184 Anno: 2011 ISBN: 9788896826386 Categorie: Tutto il catalogo, Psicologia clinica e psicoterapia, Psicologia sociale

€11,90 – €18,00


    Brossura

    ePub

    Mobi

  • Descrizione
  • Indice

Descrizione

Le violenze psicologiche, di qualsiasi forma e grado, sono sempre generate all’interno di un contesto relazionale ristretto. L’attore della violenza psicologica è di fatto motivato a mettere in atto comportamenti aggressivi per difendere il proprio ambiente che ritiene minacciato dalla vittima. L’obbiettivo di questi comportamenti è sempre volto all’esclusione o all’annientamento del bersaglio della violenza.
Questi comportamenti avvengono soprattutto laddove carnefice e vittima condividono uno stesso spazio fisico, che sia la famiglia o il luogo di lavoro.
È importante sottolineare che le vittime di queste violenze psicologiche possono a loro volta diventare i carnefici e viceversa. La condizione ambientale unita al particolare momento storico e alla disposizione del soggetto determinano la possibilità di diventare bersaglio o attore di comportamenti violenti. Dal punto di vista clinico va anche sottolineato che spesso vittima e carnefice si incontrano non a caso, l’uno fornisce all’altro la possibilità di agire o di subire quei comportamenti violenti.
Alcune di questi comportamenti assumono la forma di un vero e proprio reato, soprattutto, a causa dei danni che possono provocare. L’annientamento dell’altro cui mira una violenza psicologica non di rado porta la vittima a commettere gesti auto-lesionistici gravi.
Nei luoghi di lavoro la violenza psicologica può essere perpetrata da colleghi, spesso coalizzati, come pure, più frequentemente, dai superiori gerarchici. In questi casi si instaura un clima aziendale fatto di manipolazioni, di discredito e svalutazione personali, di mistificazioni, di colpi bassi, di derisioni, di angherie, di colpevolizzazioni, di esclusioni, di umiliazioni, di menzogna, di isolamento, di ingiurie, di calunnie, di intimidazioni, di vero terrorismo psicologico, che tende ben presto alla distruzione psicologica della vittima e spesso tollerato dai vertici, almeno finché ciò non influisce pesantemente sul rendimento lavorativo generale. Inoltre la solitudine della vittima è di norma aggravata dalla mancanza della solidarietà dei colleghi, che viene negata per diversi motivi: conformismo, paura o semplicemente perché si pensa che se una persona viene così pesantemente attaccata qualcosa di negativo avrà fatto. Di norma l’aggredito non riesce a reagire. Si colpevolizza per la situazione che si è creata ed è fortemente legato a livello emotivo all’ambiente lavorativo che tenta di escluderlo e che è causa principale delle sue sofferenze.
In Italia esistono precise norme giuridiche che tutelano il lavoratore molestato, tuttavia non è semplice riconoscere la portata e la centralità delle molestie, soprattutto se psicologiche, in relazione al danno manifestato dal soggetto che si presume averle subite.

Introduzione

Capitolo 1 - Il Mobbing: storia, definizioni, tipologie
Capitolo 2 - Mobbing e violenze psicologiche. Aspetti legali
Capitolo 3 - Nuove forme e nuovi contesti per il Mobbing
Capitolo 4 - Il Mobbing e le violenze psicologiche come patologie sociali. Aspetti di diagnosi
Capitolo 5 - L'intervento sul Mobbing: la cultura della prevenzione
Capitolo 6 - Gli Sportelli Mobbing
Capitolo 7 - Esiste veramente il Mobbing?

Bibliografia

Categorie

  • Collana Giochi Psicologici
  • Collana Psicologia e Management
  • Collana Psicologia e Sport
  • Collana Scientifica Psicologia e Medicina del lavoro
  • CORSI FAD
  • Giornale Italiano di Psicologia e Medicina del Lavoro
  • Journal of Health and Social Sciences
  • LIVE Edizioni
  • Novità
  • OFFERTA -15%
  • OUTLET -50%
  • Psicologia clinica e psicoterapia
  • Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
  • Psicologia sociale
  • Senza categoria
  • Società / Cultura / Attualità
  • Strumenti per l'Assessment e per la Formazione
    • IN BASKET
    • ROLE PLAY
  • Test
    • Test a Compilazione Remota
    • Test Attitudinali
  • Tutto il catalogo

Presentazioni / Corsi

Immagine di anteprima_La valutazione dell'idoneità psicofisica alla mansione specificaCorso: La valutazione dell'idoneità psicofisica alla mansione specific...
Immagine di anteprima_la valutazione della qualità dell’aria negli ambienti indoorLa valutazione della qualità dell’aria negli ambienti indoor – corso F...
Immagine di anteprima_Corso_Diversity managementDiversity Management - Corso FAD
La selezione del personale in remoto - Corso FAD
Immagine di anteprima_Master_Assessment e Development CenterMaster in Assessment e Development Center per HR – 11° edizione
Immagine di anteprima_Master_Diversity e Inclusion managementMaster: La gestione della diversità e dell'inclusione negli ambienti d...
Corso: Il bilancio di competenze
Immagine di anteprima_Psicologia dell'emergenza_Corso di formazione specialisticaCorso: Psicologia dell'emergenza
Anteprima_Stress_Dalla valutazione del rischio agli interventi in azienda_70° edizioneSTRESS: dalla valutazione del rischio agli interventi in azienda – 70°...
Copertina del libro_Tecniche per la gestione delle relazioni di coppiaTecniche per la gestione delle relazioni di coppia
Moore_Copertina_La verità sulla leadershipLa verità sulla leadership
Copertina del libro Violenza nei luoghi di lavoro e rischio aggressione - Guida pratica alla prevenzioneViolenza nei luoghi di lavoro e rischio aggressione - Guida pratica al...
Corso di formazione a distanza_Consulenza individuale_Prepararsi per il successoPREPARARSI PER IL SUCCESSO: AFFRONTARE IN MODO ECCELLENTE L'ASSESSMENT
Locandina del Master Sipiss in Psicologia clinica del lavoro_edizione 2024Master in Psicologia Clinica del Lavoro - Edizione 2024
Nuovo numero del Journal of Health and Social Sciences15 Dicembre 2023
Primo Congresso Nazionale AIPMeL14 Settembre 2022
News: Cite score on Scopus20 Luglio 2022
News: JHSS indicizzato su Scopus17 Marzo 2021
Nasce AIPMeL - Associazione Italiana di Psicologia e Medicina del Lavo...30 Aprile 2020
Edizioni Ferrari Sinibaldi

Categorie

  • Presentazioni / Corsi
  • Senza categoria

Edizioni FS

Edizioni FS
c/o SIPISS
Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale
via Camillo Hajech, 12 - 20129 Milano
Tel: +39 02 83422112
E-mail: segreteria@edizionifs.com

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Come acquistare
  • Distribuzione
  • Pubblica con noi

Seguici

Seguici anche sui Social Network

Copyright © Edizioni FS 2025 - All rights reserved
  • Termini di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Credits
×
Articolo aggiunto al carrello.
There are no products
Continua lo Shopping
I cookie aiutano a migliorare l'esperienza del nostro sito web. Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.Ok